L’amaca, è dai tempi dei tempi, il simbolo dell’ozio e del riposo. Ognuno di noi, se fornito di un largo spazio, o comunque sufficiente, può realizzare un’amaca nel proprio giardino. Oggi sul mercato è possibile trovare modelli di tutti i tipi, come è possibile vedere in questa guida sull’amaca da giardino su Migliorescelta.com, ma è possibile risparmiare. Ecco di seguito una piccola e semplice guida per la sua realizzazione.
Potete scegliere se realizzare l’amaca in tessuto o in rete. Personalmente penso che la rete sia la migliore, perchè facilita la ventilazione. Per prima cosa, tagliate la corda: ricavate nove pezzi di corda lunghi circa undici metri più altri due pezze, lunghi circa due metri e mezzo. A questo punto, piegate le corde a metà.
Fate un nodo a bocca di lupo in una delle due estremità, quindi, infilate il morale nelle nove asole che avete realizzato. Fissate con dei chiodini, la parte centrale del filo nel mezzo del morale, quindi dividete lo spazio rimasto, in maniera equa per i fili non ancora fissati. Fissate anche le due corde di due metri e mezzo.
A questo punto, potete cominciare a lavorare: mettete da parte le due corde laterali (quelle da due metri e mezzo) e mettetevi comodi per potere lavorare tranquillamente. Partite da uno dei due lati, e, partendo da una distanza di circa quattro centimetri dal paletto, prendete il terzo filo e annodatelo al quarto, quindi annodate il quinto filo con il sesto e così fino al sedicesimo che annoderete al diciassettesimo.
Continuate a tessere fino a circa trenta centimetri in più della nostra altezza, lasciando all’incirca dieci centimetri. Adesso annodate l’estremità delle funi: seconda con terza, quarta con quinta e diciottesima con diciannovesima, quindi, preparate un’asola a bocca di lupo per ogni nodo. Infilate quindi il secondo bastone in queste altre asole. Infine, tirate i nodi e fissate le funi all’estremità.