Le uova rappresentano una grandissima fonte di proteine, grassi e carboidrati. Per far si che esse diano il meglio di sè è importantissimo cuocerle al meglio, attuando diversi accorgimenti, sia per la cottura fine a se stessa, sia per l’operazione di pelatura, che spesso può risultare più complicata del previsto.
Se devi cuocere uno, o più uova, che presenti già una piccola spaccatura, strofina per bene l’uovo stesso con del limone, oppure dell’aceto. Fai quest’operazione esclusivamente prima di iniziare la cottura.
Allo stesso modo, se temi che l’uovo “scatti” durante la cottura, pungilo in maniera leggera ma altrettanto decisa con uno spillo prima di immetterlo nell’acqua.
Se desideri cucinare l’uovo spaccandolo direttamente nell’acqua di cottura, ricordati di aggiungere a questa dell’aceto bianco. In questo modo darai modo all’albume di accellerare la propria coagulazione.
Se utilizzi le uova per fare la frittata, separa gli albumi dai tuorli, e versa nella padella per primi gli albumi.
Quasi a fine cottura aggiungi i tuorli, in modo da avere una frittata più morbida.
Quando desideri montare gli albumi a neve per la preparazione di qualche dolce, aggiungi all’interno della ciotola un pizzico di sale (senza esagerare).
In questo modo il composto risulterà migliore: più denso e sodo.
Veniamo poi alla pelatura delle uova. Ti è mai capitato di trovare particolare difficoltà in quest’operazione? Per evitare che questo accada, è sufficiente che tu immerga, una volta passato il tempo di cottura, l’uovo in acqua fredda all’interno di un pentolino in cui arrivi anche l’acqua corrente, per una trentina di secondi.
Asciuga, quindi, l’uovo, e procedi a pelarlo. Il tutto ti risulterà più semplice ed immediato.