Il turismo riveste una grande importanza per l’isola più popolata delle Canarie. Ciò si deve in parte ai suoi 50 km di spiagge, ma anche ai suoi paesaggi incredibilmente diversificati. L’entroterra è dominato da rilievi vulcanici, che rendono la costa settentrionale più umida, più nuvolosa e adatta alle piantagioni di banane.
Ti consiglio di esplorare il Parque Rural del Nublo, se sei un appassionato di escursioni in mezzo alla natura. Questo parco, sulle pendici del Pico de las Nieves (1949 metri), ospita il maggior numero di specie endemiche dell’arcipelago. Non perderti, inoltre, l’immensa spiaggia, lunga 8 km, sulla quale si affacciano tre località: San Agustìn, Playa del Inglés e Maspalomas.
Esse ti offrono molteplici attività e una vita notturna molto viva, ma l’attrazione principale sono le ondulate dune sabbiose e le oasi di palmizi di Maspalomas. Sulla costa occidentale incontri paesini più piccoli, come il pittoresco Puerto de Mogàn e l’appartata Playa de Guigui. Las Palmas de Gran Canaria, il capoluogo, sorge su una lingua di terra.
Visita poi il centro storico di Vegueta, dove puoi ammirare la cattedrale con i campanili gemelli e la costruzione rinascimentale della Casa de Colòn. Recati, inoltre, al Museo Canario, che ti offre l’opportunità di conoscere la cultura indigena dei Guanci. Il Centro de Arte Moderno presenta, infine, opere d’arte spagnola contemporanea.