Per organizzare il gioco descritto nella guida seguente, bisogna avere semplicemente un foglio di carta e dieci dadi. Risultano essere un gioco che può essere una valida alternativa ai tipici giochi con le carte.
I giocatori (da quattro a più giocatori), lanciano a turno un dado. Chi ottiene il numero più alto tiene il banco e venti gettoni (ovviamente il numero di gettoni può variare in base alle decisioni dei giocatori). Gli altri giocatori avranno dieci gettoni ciascuno. A questo punto ogni giocatore, a turno, sceglie un numero da uno a sei, che sarà il suo numero vincente.
Il giocatore prosegue lanciando i dieci dadi tredici volte. Di volta in volta, dovrà scrivere su un foglietto quante volte avrà ottenuto il numero prescelto. Dopo tredici lanci, calcolerà i punti ottenuti. Se ha ottenuto 26 o 27 punti riceverà dal banco due gettoni; con 28 o 29 punti riceverà 4 gettoni; con 30 o 31 punti riceverà 6 gettoni; con 32 o 33 punti riceverà 8 gettoni con più di 33 punti invece 10 gettoni.
Se invece ottiene meno di 26 punti darà cinque gettoni al banco. Se il banco perde tutti i suoi gettoni, il banchiere verrà sostituito dal giocatore che in quel momento ha più gettoni a disposizione. Il banchiere può comunque essere sostituito dopo un numero di giri preventivamente deciso da tutti i giocatori di comune accordo.