Il deodorante è indispensabile, bisogna applicarlo dopo la toilette e non credere che possa sostituire il sapone.
Non si deve impiegare un deodorante a base alcoolica dopo una depilazione: rischia di irritare la pelle. È allora meglio utilizzare un deodorante dolce o anallergico.
Per coloro che soffrono di grossi problemi di traspirazione, esistono dei prodotti a base di sale d’alluminio, venduti unicamente in farmacia, che lasciano la pelle veramente asciutta, senza spiacevoli umidità, e che possono anche essere applicati sul palmo delle mani o sotto la pianta dei piedi. Contrariamente a quanto si pensa talvolta, questi deodoranti non sono pericolosi: se bloccano la traspirazione su una parte del corpo, restano migliaia di ghiandole sudorifere che funzionano altrove!
Per i fautori del naturale a qualunque prezzo, che ritengono i deodoranti niente altro che prodotti chimici pericolosi, esistono dei prodotti naturali, nella maggior parte dei casi a base di piante.
La polvere delle foglie di salvia, di equiseto o di agarico della quercia (si trova nelle erboristerie e nelle farmacie) può essere utilizzata come decotto, che si aggiunge all’acqua del bagno, oppure come compresse applicate sotto le ascelle, mattino e sera.
L’allume (da acquistare in farmacia) è anch’esso un anti-tra-spirante molto efficace, oltre che un emostatico (vale a dire che arresta i sanguinamenti). Potete impiegarlo allo stato puro, come frizione, oppure mescolarlo alle altre piante citate in precedenza. Ecco per esempio una ricetta di deodorante da prepararsi da soli:
-Vi occorrono 50 gr di acqua di hamamelis, 1 gr d’essenza al mentolo, 2 gr di allume e 30 gr di alcool a 90°.
-Fate dissolvere l’allume nell’acqua di hamamelis tiepida, poi mescolate gli altri elementi.
Utilizzerete questa preparazione sotto forma di frizioni locali, non soltanto sotto le ascelle ma anche per i piedi e le mani.