Se sei alle prese con la scelta di una nuova televisione, sostituendo quella vecchia a tubo catodico con una a schermo piatto, hai una vasta gamma di opzioni: puoi sceglierla al plasma, Lcd, a Led e di misure varie, fino a 60 pollici, trasformando il salotto di casa tua in un mini cinema.
La Tv al plasma ha un enorme pregio: consente un angolo di visuale praticamente illimitato, in modo da godere di un’ottima immagine anche se non ti trovi di fronte allo schermo. Però, siccome ogni medaglia ha il suo rovescio, anche per la tv al plasma ce n’è uno: il burn-in, ovvero se un’immagine rimane ferma a lungo può rimanere una traccia permanente sullo schermo. Questo inconveniente lo si può evitare nel caso in cui è presente la funzione salva-schermo: controlla che vi sia, prima di un eventuale acquisto.
Le tv lcd si basano invece sulla tecnologia a cristalli liquidi: le immagini sono più luminose dei modelli al plasma ed i loro schermi riflettono decisamente meno. Ottimi anche per giocare ai videogames perché non presentano l’effetto burn-in. Ancora più tecnologici sono le tv a led, in cui cambia la retroilluminazione dello schermo, che avviene grazie ad un pannello di Led bianchi, fonti luminose a bassissimo consumo, mentre, ad esempio, nelle tv lcd vi sono lampade a fluorescenza. Per tale motivo le tv a led consentono un risparmio energetico pari ad almeno il 40%.
La vera innovazione è però data dalla tv a 3D, ossia la visione a tre dimensioni che prevede l’utilizzo di appositi occhiali che consentono questo nuovo modo di vedere film, documentari, concerti, e tanto altro ancora. Essendo una novità, il costo è ancora proibitivo, però se sei orientato/a all’acquisto dell’ultima moda, puoi andarlo a provare in un punto vendita, controllando la visuale ottenuta, l’effetto del 3D e che gli occhialini in dotazione siano attivi. Le prestazioni offerte saranno sicuramente superiori, mentre i costi (come per tutte le innovazioni tecnologiche) subiranno pian piano una riduzione.