Rendere dei dialoghi veritieri all’interno di una storia non è affatto semplice. Si tende ad aggiungere troppo e il dialogo appare così fasullo. Se stai per scrivere una storia, ecco alcuni suggerimenti per rendere realistici i dialoghi tra i personaggi.
Ti sarai reso conto che scrivere i dialoghi tra i personaggi in una storia non è semplice. Per prima cosa, chi scrive tende ad aggiungere troppo, dimenticando che nel parlato si usano frasi brevi, smozzicate, ma anche con pause, risate ecc.. Ad esempio, nel parlato ti capiterà di sentire “Scusa, non ne ho voglia” ma non “Ti prego di perdonarmi, in questo momento non è di mio gradimento”.
Insomma, parlato e scritto sono cose diverse. Alcuni consigli: fai dialogare i personaggi utilizzando frasi brevi, concise, senza inutili fronzoli. Evita le ripetizioni. Ad esempio non scrivere “Voglio discutere di quella vicenda” e, di risposta “No, io non voglio parlare di quella vicenda” e ancora “Ma è una vicenda importante!” e così via.
Tieni sempre presente l’epoca in cui è ambientata la tua storia. Nel Cinquecento si utilizzavano modi diversi di esprimersi rispetto ad oggi. Nessuno avrebbe detto “Scusa” a un lord, urtandolo. Avrebbe detto “Mi perdoni, milord” e così via. Cerca la brevità, ma non scordare l’epoca di ambientazione.
Un ultimo consiglio. Quando puoi, ascolta e annota su un taccuino le frasi che senti a casa, in tram, ovunque. Ti accorgerai di quanto risultano brevi, interrotte da pause e a volte incomprensibili. Ti aiuterà a creare dialoghi efficaci per quanto essenziali nella tua storia e soprattutto a farli corrispondere di più al reale.