l modello più diffuso e raccomandato per strutturare i testi in rete, sul web ma anche e forse soprattutto per i messaggi email. si chiama “modello della piramide rovescita”. Dal nome sembra complicato ma seguendo la guida, scoprirete i passi per creare una scrittura efficace in rete seguendo il modello a piramide rovesciata.
Titolo. Il titolo è il primo e il più importante gradino di questa scala. E’ attraverso il titolo, infatti, che il lettore capisce se quella pagina gli interessa, se c’è qualcosa di utile per lui. Un buon titolo lo può anche incuriosire e spingerlo alla lettura per scoprire cosa c’è dentro. Ma soprattutto in rete il titolo è il vero ambasciatore del testo. Infatti nei motori
Sottotitolo. Aggiungere il sottotitolo serve per avere una descrizione più dettagliata dell’articolo, in modo che anche nei motori di ricerca sia presente qualche informazione in più rispetto che al solo titolo. Questo ha la funzione di dare maggior risalto al tuo articolo e di incuriosire di di più un potenziale lettore.
Abstract. Fino a pochi anni fa l’abstrac si usava solamente in ambito accademico, per indicare il contenuto di un intervento, un articolo o una ricerca, il web lo ha riportato in auge e gli ha dato nuove funzioni. L’abstrac deve essere un piccolo blocchetto di testo, dal quale dobbiamo capire qual’è la notizia, cosa ci offre la pagina, che c’è dentro quel titolo, quell’abstract, quel link.
Scrivi il testo. Qui si aggiunge il contenuto dell’articolo vero e proprio. Bisogna scendere nei particolari in modo che il lettore che ci ha donato un po’ del suo prezioso tempo, poi abbia l’impressione di aver letto qualcosa di qualità. Evidenzia le parole importanti in grassetto o in colore diverso dal resto del contenuto dell’articolo.
Approfondisci. Alla fine dell’articolo è molto utile inserire degli approfondimenti. Questi nelle pagine Web possono essere dei semplici Link a degli argomenti citati nell’articolo o a pagine di approfondimento sul tema trattato. Non ci sono delle regole precise, ma si possono dare delle indicazioni: il testo del link deve essere il più possibile un concentrato di contenuto, Non linkate tre righe di testo, scrivete il testo dei link secondo la retorica della partenza e dell’arrivo, cioè comunicate per dove state partendo, spesso i link servono a fare qualcosa (come scaricare un file), ditelo nel testo del link.