I libri hanno come scopo il ripensare alle esperienze della quotidianità e delle routine come momenti piacevoli in cui si sperimentano abilità, riferite alla sfera dell’autonomia e, dell’aspetto relazionale. La lettura, l’ascolto e la narrazione diventano per il bambino un’esperienza culturale con i caratteri della quotidianità.
Il genitore accompagna il bambino nell’apprendimento di conoscenze riguardanti i momenti relativi alla quotidianità promuovendo una graduale acquisizione dell’autonomia. Coinvolge i bambini nella realizzazione del libro a partire dalla base fotografica, fino all’assemblaggio delle pagine. Successivamente lo legge ai bambini.
I libri vengono costruiti e letti con regolarità, arricchendo le suggestioni proposte con narrazioni personali che scaturiscono dal vissuto individuale e collettivo. Successivamente vengono lasciati a disposizione e letti su richiesta dei bambini. Si tratta di libri da esplorare, conoscere, manipolare.
La connessione logica delle immagini, il prima e il dopo, i tempi della storia, leggere a voce alta, articolando il tono della voce in maniera da rendere più espressivo quello che si va leggendo, è un’operazione che spinge il bambino ad entrare senza fatica nella atmosfere incantate del racconto. Dedichiamo durante la giornata un momento alla lettura.