Attraverso una passeggiata invitiamo i bambini a scoprire il numero scritto nei suoi diversi significati: quando indica una targa dell’auto, il numero civico delle case, sull’autobus. Faremo comprendere alcuni significati e funzioni dei numeri e utilizzare in modo adeguato la scrittura dei numeri.
Ricordiamo la nostra passeggiata e soffermandosi sulle targhe delle auto. Chiediamo: “Perchè ogni auto ha una targa diversa? Come sono combinati tra loro i numeri? Diamo a ogni bambino una striscia di carta sopra la quale chiediamo di scrivere una targa inventata utilizzando non più di tre cifre. Aiutiamo i meno esperti.
Chiediamo a ogni bambino di leggere ad alta voce la propria targa, poi con uno spago fissiamola attorno al collo come fosse una collana. Osserviamo le targhe cercando le combinazioni uguali o simili. Chiediamo ai bambini di ricordare i numeri che compongono la propria targa, almeno la sequenza dei primi due, e lasciamo loro la possibilità di simulare il movimento dell’auto con una corsa nella stanza.
Diciamo a un bambino per volta, di essere il vigile che quando vuole dice: “il vigile chiama la targa…”.Il bambino-auto che ha la targa chiamata si presenta davanti al vigile. Dato che il bambino-vigile non può ricordarsi tutti i numeri di targa dei compagni, dividiamo i bambini i due gruppi: uno più numeroso osserva il gioco, suggerendo e correggendo i bambini del gruppo impegnato nell’ esecuzione del gioco.