Esaminiamo insieme la complessa scena della modellazione tridimensionale, cercando il software che più si avvicina alle nostre esigenze, e quale motore di render esterno abbinare ad esso per ottenere la migliore grafica fotorealistica dal nostro pc.
Il panorama della computer grafica ci si presenta oggi come una distesa sterminata di software e plug-in di ogni genere, e soprattutto di ogni prezzo. Questi infatti, variano dalla licenza gratuita a diversi migliaia di euro, quindi con molta obbiettività, la prima domanda da porre a noi stessi, è cosa cerchiamo di ottenere!
L’utilizzo di software avanzati come 3DStudio Max o Rhino3D offre la possibilità di ottenere praticamente qualsiasi tipo di geometria, ma il loro utilizzo non è certo immediato! Entrando nello specifico, cerchiamo di individuare il settore nel quale andremo a rivolgerci, ad esempio se ci occupiamo di architettura, è stata da poco rilasciata un’apposita versione “design”di Max.
In più non possiamo dimenticare l’importante relazione che quest’ultimo offre con i prodotti della medesima casa produttrice AutoCAD e Revit i quali, purtroppo non danno la possibilità di connettere un motore di rendering esterno di qualità superiore a quello standard, quindi obbligano a ricorrere ad ulteriori software esclusivamente dedicati alla restituzione fotorealistica.