Abbracciarsi spesso e con sincerità fa bene sia all’organismo che all’anima. L’abbraccio è un gesto primordiale e rappresenta il primo momento di contatto tra la madre e il neonato dopo la nascita. Un senso di protezione, sicurezza e calore umano viene trasmesso al bambino con l’abbraccio della madre.
Una volta adulti, l’abbraccio diviene una vera e propria terapia per il mantenimento della salute e del benessere. Quando due persone si abbracciano avviene una sorta di sincronizzazione cerebrale ed i tracciati elettroencefalografici, inizialmente diversi, arrivano a sovrapporsi ed armonizzarsi fra loro con effetti straordinariamente positivi sul benessere psicofisico di entrambe le persone coinvolte.
I benefici di un abbraccio sono, pertanto, sia fisici che psicologici, ma per molti esprimere i propri sentimenti attraverso il contatto fisico risulta difficile, e per questo motivo in Australia è stata lanciata un’iniziativa che prende il nome di Free Hugs – letteralmente abbracci liberi/gratuiti. Le persone che aderiscono a questa iniziativa si rendono disponibili ad offrire abbracci avvolgenti e rassicuranti a chiunque lo desideri. A partire da questa iniziativa si sono sviluppati innumerevoli movimenti degli abbracci in tutto il mondo. Sul sito Abbracciliberi.it è possibile seguire gli eventi e leggere le testimonianze dei movimenti italiani. Ecco i principali benefici di un abbraccio sincero, genuino e rassicurante.
Benessere
L’abbraccio è un gesto reciproco, spontaneo e gratuito. Un abbraccio non costa nulla e non richiede molto tempo. È un vero e proprio dono reciproco e prezioso, profondamente benefico per entrambe le parti coinvolte, che si donano a vicenda calore, sicurezza e conforto. Abbracciarsi rafforza il sistema immunitario e riduce il rischio di infezioni in quanto attiva la produzione di endorfine, sostanze prodotte dal cervello e dotate di proprietà analgesiche. L’abbraccio è un gesto di riappacificazione e aiuta le persone ad aprirsi agli altri. Gli abbracci hanno anche il vantaggio di stimolare il rilascio di dopamina e la serotonina, responsabile del buonumore, rafforzare la pazienza e attivare il chakra del plesso solare.
I benefici di un abbraccio: combattere la depressione
L’abbraccio può essere considerato come una terapia naturale contro la depressione. È dimostrato che chi riceve frequentemente dimostrazioni di affetto, che si manifestano con abbracci, carezze e, in generale, con il contatto fisico, presentano un rischio minore di andare incontro a depressione e disturbi dell’umore rispetto alle persone a cui non vengono mai dedicati gesti gentili.
I benefici di un abbraccio: lenire lo stress
Abbracciarsi è un ottimo metodo per alleviare lo stress e ridurre la stanchezza. Il merito è dell’ossitocina, un neuropeptide prodotto dalla ghiandola pituitaria. Si tratta di un ormone naturalmente presente nel nostro organismo e il cui rilascio è stimolato durante gli abbracci e le attività ludiche. L’effetto antistress di un abbraccio è equiparabile a quello prodotto da altre attività piacevoli come il gioco. È dimostrato che giocare con i videogame, come per esempio Gonzo’s Quest slot machine online, Big Bass Bonanza, Shining Crown e Midas Golden Touch, stimoli il rilascio di ossitocina e ormoni che favoriscono il buonumore. L’effetto antistress dell’abbraccio è ulteriormente amplificato se le persone coinvolte si conoscono e si vogliono bene. Se tra le persone che si abbracciano esiste una profonda fiducia reciproca, la terapia dell’abbraccio funziona ancora meglio.
La cute e il derma contengono una rete di centri di pressione ovoidali e recettori sensoriali, che prendono il nome di corpuscoli di Pacini, in grado di rilevare il tatto. Tali recettori sono collegati al cervello con il nervo vago, che è collegato a sua volta a diversi organi, tra cui il cuore. La stimolazione del nervo vago favorisce un aumento della produzione di ossitocina.
I benefici di un abbraccio: ansia
In caso di ansia, angoscia e panico, gli abbracci hanno veri e propri effetti terapeutici. La produzione di endorfine nel corso di un abbraccio stimola istantaneamente una sensazione di pace e lenisce le situazioni di panico.
I benefici di un abbraccio: madre e figlio
L’abbraccio è il più naturale, genuino e spontaneo gesto d’affetto tra madre e figlio. Solo l’abbraccio della mamma può calmare un neonato quando piange. La psicologa statunitense Virginia Satir sostiene che occorrano almeno quattro abbracci al giorno per sopravvivere, otto abbracci al giorno per mantenersi in salute e dodici abbracci al giorno per crescere.