Chi l’ha detto che per dimagrire bisogna seguire una dieta priva di grassi? La nostra carrellata sui migliori cibi bruciagrassi prende in esame questa settimana proprio… i grassi!
Sembra un controsenso. Ma in realtà credere che tutti i grassi facciano ingrassare è una convinzione sbagliata, così come pensare che un cibo senza grassi sia anche privo di calorie.
A fare la differenza, semmai, è la capacità di selezionare i grassi giusti, quelli indispensabili per una corretta alimentazione e per il buon funzionamento dell’organismo.
Non a caso si chiamano acidi grassi “essenziali”, perché l’organismo non riesce a sintetizzarli, e il loro apporto è possibile solo assumendo i cibi che ne sono ricchi.
Questi grassi, fondamentali per restare in salute, rivestono una particolare importanza biologica in quanto sono i mattoncini della vitamina F, che favorisce l’integrità di pelle e capelli e contribuisce alla riduzione del peso corporeo.
Ora non resta che scoprire dove si possono trovare.
I polinsaturi Omega 6, che riducono il colesterolo, sono contenuti nell’olio di mais, nella soia, nelle noci, nei semi di girasole, nell’olio d’oliva e nella borragine. Hanno effetti benefici sull’artrite reumatoide e correggono gran parte degli effetti della carenza di zinco; poiché questo minerale contribuisce alla riduzione dei livelli di colesterolo, anche gli Omega 6 hanno lo stesso effetto.
Attenzione però: queste sostanze sono sensibili al calore e non devono essere cotte, altrimenti producono i famigerati radicali liberi, composti tossici alla base dell’invecchiamento, ma anche di arteriosclerosi, ipertensione, psoriasi, malattie degenerative.
La lista dei “grassi bruciagrassi” prosegue con il pesce, e per la precisione con acciughe, sgombri, aringhe, salmone e crostacei.
Scopri come inserire questi alimenti nel tuo menù quotidiano con l’aiuto del Database Nutrizionale
Questi alimenti sono ricchissimi di acidi grassi Omega 3, preziosi per sbloccare il metabolismo e per favorire l’eliminazione della tossine perchè evitano l’accumulo dei grassi più pericolosi (trigliceridi e colesterolo) sulle pareti delle arterie. Inoltre, gli Omega 3 proteggono il sistema cardiovascolare, attenuano le reazioni infiammatorie, favoriscono la vitalità delle cellule del sistema nervoso centrale, aumentano le difese immunitarie e le difese della pelle, migliorano cellulite e ritenzione idrica, intervengono nella produzione di ormoni e facilitano la risposta immunitaria in caso di ferite e infezioni.
Prova ad abbinare questa grassi “buoni” ai carboidrati semplici come i cereali integrali:
gli acidi grassi essenziali presenti nell’olio e nelle sardine rallenteranno l’arrivo degli zuccheri della pasta o del pane nel sangue, e tu potrai bruciare prima le scorte di grasso in eccesso. Proprio quello che desideravi.