Digital Advisory

Consigli Digitali

Come funziona il collare antiabbaio

Il collare antiabbaio è uno strumento progettato per ridurre gli abbai eccessivi intervenendo automaticamente quando rileva il comportamento vocale del cane. Esistono diversi tipi — a ultrasuoni, a vibrazione, a spray o con impulsi — che si attivano grazie a sensori di suono o vibrazione e forniscono un segnale deterrente per interrompere l’abbaio. Questa guida spiega in modo chiaro i principi di funzionamento, i limiti e i possibili falsi allarmi, oltre a indicare quando il collare può essere utile e quando invece è preferibile rivolgersi a un addestratore o a un veterinario. È importante utilizzare questi dispositivi con attenzione, rispettando il benessere animale e le normative vigenti.

Indice

  • 1 A cosa serve il collare antiabbaio
  • 2 Come funziona il collare antiabbaio
  • 3 Vantaggi e svantaggi da conoscere
  • 4 Come scegliere il collare antiabbaio

A cosa serve il collare antiabbaio

Un collare antiabbaio è uno strumento concepito per intervenire sul comportamento del cane, in particolare sulla vocalizzazione eccessiva che crea disturbo o mette il soggetto e l’ambiente in situazioni problematiche. Dal punto di vista operativo, il dispositivo rileva l’atto del latrare attraverso sensori o microfoni e genera una risposta esterna che può essere percepita dal cane come uno stimolo avversivo o come un segnale distrattivo: la risposta può essere una stimolazione elettrica a bassa intensità, una vibrazione, un suono ad alta frequenza (ultrasuoni) o la spruzzata di una lieve sostanza aromatica (es. citronella). L’obiettivo è modificare la probabilità che il comportamento di abbaiare si verifichi nuovamente, sfruttando i principi fondamentali dell’apprendimento animale come il condizionamento operante e il condizionamento classico.

È importante comprendere che l’uso di questi collari non elimina la causa del comportamento ma ne può ridurre l’espressione. Il latrato è una modalità di comunicazione che può avere origini diverse: territorialità, allarme, noia, frustrazione, eccitazione, ansia da separazione o problemi medici. Quando il collare sopprime il segnale sonoro senza affrontare la causa sottostante, si ottiene soltanto una riduzione immediata del sintomo, che può nascondere segnali di disagio o far persistere il problema in forme diverse. Inoltre, il modo in cui il cane apprende la relazione tra latrato e conseguenze è cruciale: stimoli che vengono percepiti come punitivi possono generare stress, aumentare la paura o indurre comportamenti sostitutivi indesiderati, mentre stimoli prevedibili e associati a rinforzi positivi possono favorire un apprendimento più adattivo.

L’efficacia pratica varia molto in funzione del tipo di collare, delle caratteristiche individuali del cane e del contesto d’uso. Alcuni cani si abituano rapidamente alla stimolazione e il dispositivo perde efficacia, altri possono reagire con aumento dell’ansia o evitare di esprimere segnali di avvertimento prima di comportarsi in modo più aggressivo. Perciò la letteratura specialistica e le linee guida di molti comportamentisti e veterinari raccomandano di considerare il collare come uno strumento complementare, da inserire in un piano di intervento più ampio che preveda valutazione medica, analisi dei fattori ambientali e interventi comportamentali basati sul rinforzo positivo. Un approccio professionale mira a individuare le cause del latrato e a costruire alternative comportamentali appropriate, utilizzando il collare solo quando altre strategie si sono dimostrate insufficienti e sempre in modo controllato e monitorato.

Sul piano etico e normativo, va tenuto presente che in molti ambiti il ricorso a collari con stimolazione elettrica è controverso e soggetto a regolamentazioni: alcune giurisdizioni ne limitano o proibiscono l’uso, e numerose associazioni di comportamento animale ne sconsigliano l’impiego come prima scelta. I rischi per il benessere includono stress acuto o cronico, alterazioni della relazione cane-proprietario, e la possibilità di peggioramento dei problemi comportamentali se il device viene usato impropriamente. Per questi motivi l’orientamento professionale prudente privilegia soluzioni che mirano a modificare il contesto e a insegnare al cane risposte alternative attraverso rinforzi positivi, impiego di esercizio fisico e mentale adeguato, gestione ambientale e, quando necessario, intervento di un veterinario comportamentalista.

In sintesi, il collare antiabbaio serve come mezzo per ridurre l’espressione del latrato quando questo è fonte di disturbo o pericoli, ma la sua utilità reale dipende dalla diagnosi corretta del problema, dalla scelta del tipo di dispositivo più rispettoso possibile, dalla consapevolezza dei potenziali effetti avversi e dall’integrazione dello strumento in un progetto terapeutico guidato da professionisti che abbiano a cuore la salute e il benessere dell’animale.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Collare Antiabbaio per Cani,Telecomando Funzione Antiabbaio,5 Livelli Sensibilità,Doppia Vibrazione,Suono + Vibrazione,Suono + Doppiavibrazione,Adatto a Cani,Grande, Piccola e Media Collare Antiabbaio per Cani,Telecomando Funzione Antiabbaio,5 Livelli Sensibilità,Doppia... 29,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Collare Antiabbaio per Cani, Collare Antiabbaio a Spruzzo con 3 Livelli di Sensibilità e Spruzzo Regolabili, CollareAntiabbaio per Cani alla Citronella Impermeabile e Ricaricabile con 2 Cinturini Collare Antiabbaio per Cani, Collare Antiabbaio a Spruzzo con 3 Livelli di Sensibilità e Spruzzo... 39,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 Collare Antiabbaio, Riconoscimento Automatico del Abbaio Cani, Collare Antiabbaio Citronella Spray, Innocuo e Sicurezza Collare Addestramento Cani, Collare Anti Abbaio Ricaricabile Impermeabile Collare Antiabbaio, Riconoscimento Automatico del Abbaio Cani, Collare Antiabbaio Citronella Spray,... 39,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 Collare Antiabbaio Cane, Anti Abbaio Ricaricabile per Cani Piccola Media Grande Taglia Regolabile, Dispositivo Per Fermare L'Abbaio Dei Cani Con 7 Sensibilità, Modalità Bip E Vibrazione, Blu Collare Antiabbaio Cane, Anti Abbaio Ricaricabile per Cani Piccola Media Grande Taglia Regolabile,... 26,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 Collare Antiabbaio per Cani, Collare Antiabbaio a Spruzzo con 3 Livelli di Sensibilità e Spruzzo Regolabili, CollareAntiabbaio per Cani alla Citronella Impermeabile e Ricaricabile con 2 Cinturini Collare Antiabbaio per Cani, Collare Antiabbaio a Spruzzo con 3 Livelli di Sensibilità e Spruzzo... 39,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 Collare Antibark per Cani, Modalità Suono/Vibrazione/Vibrazione Forte, Rilevamento Intelligente dei Guaiti, Ricaricabile, Impermeabile IP67, per Cani Piccoli e Grandi (Nero) Collare Antibark per Cani, Modalità Suono/Vibrazione/Vibrazione Forte, Rilevamento Intelligente dei... 29,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 PAWPRO Collare Antiabbaio per Cani | Conforme Nuova Legge Benessere Animali 2024 | Intelligenza artificiale, Rilevamento Dell'Abbaiare, Schermo Colori | 3 modalità BEEP, Vibrazione, BEEP+Vibrazione PAWPRO Collare Antiabbaio per Cani | Conforme Nuova Legge Benessere Animali 2024 | Intelligenza... 39,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 Victop Collare Antiabbaio per Cani Collare Sicuro Antiabbaio per Cani di Taglia Grande, Media e Piccola, Collare Leggero per Corteccia con 3 Modalità 5 Sensibilità Regolabile Impermeabile Ricaricabile Victop Collare Antiabbaio per Cani Collare Sicuro Antiabbaio per Cani di Taglia Grande, Media e... 30,89 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 Yaskyly Collare Antiabbaio per Cani, Collare Addestramento Elettrico per Cane Taglia Grande Media Piccola, 4 Modalità Suono/Vibrazione/Vibrazione Forte, Ricaricabile, Impermeabile IP67 Yaskyly Collare Antiabbaio per Cani, Collare Addestramento Elettrico per Cane Taglia Grande Media... 25,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
10 Collare Antiabbaio, Riconoscimento Automatico del Abbaio Cani, Collare Antiabbaio Citronella Spray, Innocuo e Sicurezza Collare Addestramento Cani, Collare Anti Abbaio Ricaricabile Impermeabile Collare Antiabbaio, Riconoscimento Automatico del Abbaio Cani, Collare Antiabbaio Citronella Spray,... 39,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Come funziona il collare antiabbaio

Un collare antiabbaio è un dispositivo progettato per rilevare il comportamento del cane e intervenire con uno stimolo che interrompa o scoraggi l’abbaio indesiderato; per comprenderne il funzionamento occorre partire dai due elementi fondamentali che lo compongono: il sistema di rilevazione e il sistema di erogazione dello stimolo. Il sistema di rilevazione può basarsi su tecnologie diverse: alcuni modelli usano microfoni e algoritmi di elaborazione del segnale per riconoscere le caratteristiche acustiche dell’abbaio, altri sfruttano sensori di vibrazione o accelerometri posti a contatto con la pelle del collo per captare le vibrazioni della laringe che accompagnano il latrato, mentre alcune versioni più avanzate combinano più sensori per distinguere più accuratamente un abbaio da rumori ambientali. Nel caso dei rilevatori acustici l’elettronica interna esegue un’analisi del segnale: dopo un filtraggio delle frequenze viene valutata l’envelope temporale e lo spettro del suono per identificare pattern tipici del cane, e nei modelli più sofisticati vengono applicati algoritmi di machine learning o classificatori che sono stati addestrati su grandi quantità di registrazioni per ridurre i falsi positivi causati da porte che sbattono, voci umane o altri cani.

Una volta riconosciuto l’abbaio, il collare attiva il meccanismo che produce lo stimolo, e qui esistono diverse soluzioni tecnico-funzionali. Alcuni dispositivi emettono uno stimolo vibrazionale che simula una scossa tattile o l’attenzione del proprietario: la vibrazione è studiata per sorprendere o distrarre il cane senza arrecare danno. Altri rilasciano un getto di aerosol, spesso a base di citronella, che genera un odore e una sensazione di sorpresa quando il muso si trova nelle vicinanze; questo approccio è non elettrico e inteso per interrompere lo schema comportamentale. Ci sono poi collari a ultrasuoni che emettono un suono ad alta frequenza, percepibile dal cane ma non dall’uomo, con l’effetto di interrompere l’abbaio. I collari cosiddetti “statici” o elettronici erogano invece una breve stimolazione elettrica tra due elettrodi a contatto con la pelle: il circuito applica una scarica controllata in termini di ampiezza, durata e forma dell’impulso, e quasi tutti i moderni dispositivi prevedono regolazioni di intensità, limitatori di tempo e sistemi di blocco per evitare stimoli ripetuti eccessivi. Dal punto di vista elettrico la corrente è continua o pulsata a bassa tensione e corrente limitata, e l’effetto percepito dal cane è quello di uno stimolo avversivo di breve durata; la progettazione include caratteristiche di sicurezza come livelli massimi preimpostati, intervalli di non attivazione dopo alcune ripetizioni e protezioni contro malfunzionamenti.

L’efficacia reale del collare dipende da numerosi fattori: la capacità del sensore di discriminare correttamente l’abbaio dagli altri suoni, il posizionamento e la perfetta aderenza del collare al collo del cane, la sensibilità impostata, il tipo di stimolo scelto e soprattutto le caratteristiche individuali dell’animale, come temperamento, età, stato di salute e motivazione a vocalizzare. Dal punto di vista comportamentale il collare funziona come un segnale avversivo che interrompe un comportamento; se usato in modo isolato può ottenere una riduzione temporanea del rumore ma non risolve le cause sottostanti dell’abbaio, che possono essere noia, ansia, esercizio insufficiente o motivazioni ambientali. Un uso appropriato richiede valutazione e monitoraggio: iniziare con le impostazioni minime, osservare la reazione del cane, evitare stimoli che causino paura protratta o aggressività e integrare l’intervento con tecniche di addestramento basate sul rinforzo positivo per insegnare alternative all’abbaio.

Sul piano della sicurezza e dell’etica esistono raccomandazioni e restrizioni normative in diversi Paesi: mentre alcuni collari (vibrazione, spray, ultrasuoni) sono generalmente considerati meno invasivi, i collari elettrici suscitano più dibattito e in alcune giurisdizioni il loro impiego è limitato o proibito. È importante che il dispositivo sia certificato, impermeabile se usato all’esterno, correttamente alimentato e mantenuto, e che non venga usato su cuccioli troppo giovani, animali con problemi medici, cani anziani o soggetti con tendenze aggressive senza il consiglio di un professionista. L’uso responsabile implica anche che il collare sia solo uno strumento temporaneo e complementare a un programma di modificazione del comportamento strutturato dal punto di vista etologico, che prenda in considerazione le esigenze fisiche e mentali del cane, eventuali cause mediche dell’eccesso di abbaio e la progressiva sostituzione dello stimolo con segnali e rinforzi positivi affinché il miglioramento sia stabile e non meramente indotto dalla presenza del dispositivo.

Vantaggi e svantaggi da conoscere

Come esperto di comportamento canino e di metodi applicati al controllo dell’abbaio, posso dire che i collari antiabbaio offrono vantaggi pratici ma presentano anche rischi significativi che richiedono valutazione caso per caso. Dal punto di vista positivo, questi strumenti possono risultare efficaci nel fermare rapidamente l’abbaio indesiderato: alcune tecnologie interrompono immediatamente il segnale vocale con uno stimolo che distrae o corregge il cane, consentendo al proprietario di ripristinare un controllo comportamentale in situazioni dove l’abbaio crea problemi di vicinato, stress per la famiglia o per la sicurezza. Per proprietari con limiti di tempo o con difficoltà ad applicare sistemi di addestramento prolungati, un collare può ridurre il problema immediato e rendere più gestibile la convivenza, purché usato in modo mirato e temporaneo. Inoltre, le varianti non dolorose come vibrazione, spray odorosi o segnali ultrasonici possono rappresentare opzioni meno invasive rispetto agli stimoli elettrici, e in alcuni casi sono sufficienti a creare un’associazione che discrimina il comportamento indesiderato senza ricorrere a punizioni fisiche.

D’altra parte, i collari antiabbaio comportano svantaggi e potenziali danni che non vanno sottovalutati. L’abbaio è una forma di comunicazione per il cane, espressione di bisogni: paura, eccitazione, noia, frustrazione o allarme. Interrompere l’abbaio senza affrontarne la causa equivale spesso a sopprimere un segnale, non a risolvere il problema sottostante. I collari a stimolo avversivo possono provocare stress, aumento dell’ansia, cambiamenti nel comportamento sociale e, in alcuni casi, aggressività reattiva; la letteratura comportamentale documenta che punizioni avverse possono incrementare la paura e inibire la comunicazione del cane, con conseguenze sulla qualità della relazione con il proprietario. Esiste anche il rischio di applicazione inappropriata: intensità troppo alta, collare lasciato per molte ore, uso su cani molto giovani o con patologie cutanee o neurologiche possono causare danni fisici e psicologici. Un altro problema pratico è l’attivazione impropria del dispositivo: rumori ambientali, altri cani o il movimento del cane possono scatenare l’azione del collare generando correzioni ingiustificate e confusione, con la conseguenza che il cane assocerà lo stimolo non allo specifico comportamento da correggere ma a contesti o persone innocenti.

A livello di efficacia a lungo termine, i risultati sono misti. In alcuni casi il collare contribuisce a un netto calo dell’abbaio; in altri l’effetto è temporaneo perché il cane si abitua allo stimolo o perché la causa comportamentale non viene modificata: senza interventi di apprendimento e di cambiamento ambientale, il comportamento problematico tende a riemergere. Vi sono anche considerazioni legali ed etiche: in alcune giurisdizioni l’impiego di collari a scossa è vietato o fortemente regolamentato, e la comunità professionale del comportamento animale raccomanda prudenza o il rifiuto del loro uso come primo approccio. Infine, l’efficacia e la sicurezza dipendono fortemente dalla selezione del dispositivo, dalla corretta regolazione dell’intensità, dall’adattamento individuale del cane e dal monitoraggio costante da parte di una persona competente.

In termini pratici e professionali, un approccio responsabile implica valutare il collare antiabbaio come uno strumento complementare e temporaneo, da inserire in un piano di intervento più ampio che consideri diagnosi comportamentale, modifica ambientale e rinforzo positivo per i comportamenti alternativi. La scelta di modelli non dolorosi, l’impiego sotto la supervisione di un veterinario comportamentalista o di un educatore qualificato, il controllo dell’intensità e la limitazione della durata d’uso riducono i rischi, così come l’esclusione dall’uso su cuccioli, cani feriti o ansiosi. In sintesi, i collari antiabbaio possono offrire soluzioni pratiche e rapide in determinate situazioni, ma presentano notevoli limiti etici, comportamentali e di sicurezza: vanno impiegati con cautela, solo dopo un’attenta valutazione delle cause dell’abbaio e preferibilmente come parte di un piano di intervento basato sul rispetto del benessere del cane.

Come scegliere il collare antiabbaio

La scelta del collare antiabbaio va fatta con attenzione e con la consapevolezza che si tratta di uno strumento, non di una soluzione magica: funziona meglio se integrato in un piano di gestione e addestramento mirato, e può essere controproducente se usato come unica misura o in modo inappropriato. Prima di tutto è indispensabile capire il tipo di abbaio che si vuole correggere: gli abbai di allerta o difesa, quelli per noia o per cercare attenzione, gli abbai legati all’ansia da separazione o quelli reattivi in presenza di altri cani hanno cause diverse e rispondono in maniera differente agli interventi. Un collare che interrompe il segnale acustico non elimina la motivazione sottostante; per questo motivo la valutazione del comportamento e l’eventuale consulto con un educatore cinofilo o un medico veterinario comportamentalista dovrebbero precedere l’acquisto.

Esistono diverse tecnologie: alcuni collari emettono un suono udibile o ultrasuoni, altri spruzzano un getto di citronella o altro deterrente, altri ancora funzionano con una stimolazione vibratoria; infine ci sono i cosiddetti collari statici (a impulsi elettrici). Ogni tecnologia ha pro e contro che vanno considerati alla luce delle caratteristiche del cane. Se il cane è sordo, ad esempio, un collare sonoro o a ultrasuoni sarà inutile, mentre una vibrazione può essere percepita e risultare efficace. Le unità a ultrasuoni possono essere fastidiose per alcuni animali e non tutti i cani reagiscono, mentre lo spray può provocare disagio olfattivo o irritazioni in soggetti sensibilizzati; è quindi opportuno evitare spray se il cane ha problemi respiratori o dermatologici. I collari statici possono ridurre il problema ma comportano un rischio maggiore di creare paura, stress o aumentare la reattività: vanno considerati solo in casi particolari, con impostazioni minime e sotto la supervisione di un professionista, verificando anche la normativa locale perché in alcuni Paesi il loro impiego è regolamentato o scoraggiato.

La precisione del rilevamento è un altro elemento cruciale. Collari che si basano unicamente sul microfono possono attivarsi per rumori ambientali o per gli abbai di altri cani; dispositivi dotati di doppio sensore (ad esempio microfono più sensore di vibrazione del collo) tendono a riconoscere meglio l’abbaiato del cane in cui sono montati e quindi riducono i falsi positivi in famiglie con più animali o in contesti rumorosi. È bene controllare la possibilità di regolare la sensibilità del sensore e l’intensità dell’intervento: qualsiasi stimolo dovrebbe essere impostato sul minimo efficace, aumentandolo gradualmente solo se necessario, e sempre osservando la reazione del cane.

Le caratteristiche fisiche del collare devono essere compatibili con taglia, conformazione e tipo di pelo del cane. Cani di piccola taglia richiedono unità leggere e di dimensioni ridotte, mentre cani robusti necessitano di materiali più resistenti. I cani a pelo lungo possono avere problemi di contatto con i sensori o i contatti metallici dei collari a impulsi; in questi casi è importante che il dispositivo garantisca un buon contatto con la pelle senza provocare irritazioni, e talvolta è consigliabile accorciare un’area di pelo nel punto di impiego sotto controllo veterinario. Il collare deve essere regolabile per adattarsi comodamente al collo: la sensazione che il dispositivo resti stabile ma non stroppi è fondamentale. Controllare quotidianamente la pelle sotto il collare per eventuali arrossamenti, perdita di pelo o lesioni e, se il cane ha la pelle particolarmente sensibile o una storia di dermatiti, evitare materiali che possano peggiorare la situazione.

In termini di praticità e durata, è opportuno valutare caratteristiche come l’impermeabilità se il cane è spesso all’aperto o bagna il collare, l’autonomia della batteria e la facilità di ricarica o sostituzione. Un buon servizio di assistenza e una politica di garanzia chiara sono utili perché spesso occorre calibrare il prodotto nei primi giorni e talvolta restituirlo se non adatto. Leggere recensioni indipendenti e, se possibile, provare il dispositivo per un breve periodo monitorando il comportamento del cane consente di capire se il prodotto è effettivamente efficace senza causare stress.

L’impiego corretto richiede una fase di progressiva esposizione e monitoraggio: si inizia con le impostazioni più basse e si osserva come evolve la risposta, evitando di lasciare il collare attivo 24 ore su 24 se non indicato dal produttore; molti esperti consigliano di non usare il collare durante il sonno, il gioco intenso o la toelettatura, e di rimuoverlo per lunghi periodi per dare respiro alla cute. È anche fondamentale associare l’intervento del collare a un lavoro educativo: quando il cane interrompe l’abbaio in seguito allo stimolo, va rinforzato con attenzione positiva o con la proposta di un comportamento alternativo desiderato, in modo che il cane impari cosa ci si aspetta da lui piuttosto che limitarsi a temere il segnale. Se l’abbaiato è dovuto ad ansia, noia o mancanza di esercizio, il collare da solo non risolverà il problema e può anzi peggiorarlo; bisogna intervenire sulle cause: incrementare attività fisica e mentale, insegnare comandi di controllo vocale, ridurre gli stimoli scatenanti o lavorare con esercizi di desensibilizzazione e controcondizionamento.

Non trascurare gli aspetti etici e normativi: informarsi sulle leggi e sulle raccomandazioni locali, scegliere modelli certificati e preferire, quando possibile, soluzioni meno aversive. In caso di dubbi su salute, età (soprattutto cuccioli) o condizioni mediche particolari, consultare il veterinario prima dell’uso. Infine, orientarsi verso prodotti che offrano la possibilità di tarare sensibilità e intensità, che abbiano una buona qualità costruttiva, che siano adatti alla taglia e alle condizioni fisiche del cane e che prevedano un affiancamento da parte di un professionista per integrare il dispositivo in un percorso di modifica comportamentale. Un uso informato, prudente e combinato con l’addestramento positivo è la strada migliore per ottenere risultati duraturi senza compromettere il benessere del cane.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Collare Antiabbaio per Cani,Telecomando Funzione Antiabbaio,5 Livelli Sensibilità,Doppia Vibrazione,Suono + Vibrazione,Suono + Doppiavibrazione,Adatto a Cani,Grande, Piccola e Media Collare Antiabbaio per Cani,Telecomando Funzione Antiabbaio,5 Livelli Sensibilità,Doppia... 29,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Collare Antiabbaio per Cani, Collare Antiabbaio a Spruzzo con 3 Livelli di Sensibilità e Spruzzo Regolabili, CollareAntiabbaio per Cani alla Citronella Impermeabile e Ricaricabile con 2 Cinturini Collare Antiabbaio per Cani, Collare Antiabbaio a Spruzzo con 3 Livelli di Sensibilità e Spruzzo... 39,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 Collare Antiabbaio, Riconoscimento Automatico del Abbaio Cani, Collare Antiabbaio Citronella Spray, Innocuo e Sicurezza Collare Addestramento Cani, Collare Anti Abbaio Ricaricabile Impermeabile Collare Antiabbaio, Riconoscimento Automatico del Abbaio Cani, Collare Antiabbaio Citronella Spray,... 39,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 Collare Antiabbaio Cane, Anti Abbaio Ricaricabile per Cani Piccola Media Grande Taglia Regolabile, Dispositivo Per Fermare L'Abbaio Dei Cani Con 7 Sensibilità, Modalità Bip E Vibrazione, Blu Collare Antiabbaio Cane, Anti Abbaio Ricaricabile per Cani Piccola Media Grande Taglia Regolabile,... 26,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 Collare Antiabbaio per Cani, Collare Antiabbaio a Spruzzo con 3 Livelli di Sensibilità e Spruzzo Regolabili, CollareAntiabbaio per Cani alla Citronella Impermeabile e Ricaricabile con 2 Cinturini Collare Antiabbaio per Cani, Collare Antiabbaio a Spruzzo con 3 Livelli di Sensibilità e Spruzzo... 39,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 Collare Antibark per Cani, Modalità Suono/Vibrazione/Vibrazione Forte, Rilevamento Intelligente dei Guaiti, Ricaricabile, Impermeabile IP67, per Cani Piccoli e Grandi (Nero) Collare Antibark per Cani, Modalità Suono/Vibrazione/Vibrazione Forte, Rilevamento Intelligente dei... 29,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 PAWPRO Collare Antiabbaio per Cani | Conforme Nuova Legge Benessere Animali 2024 | Intelligenza artificiale, Rilevamento Dell'Abbaiare, Schermo Colori | 3 modalità BEEP, Vibrazione, BEEP+Vibrazione PAWPRO Collare Antiabbaio per Cani | Conforme Nuova Legge Benessere Animali 2024 | Intelligenza... 39,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 Victop Collare Antiabbaio per Cani Collare Sicuro Antiabbaio per Cani di Taglia Grande, Media e Piccola, Collare Leggero per Corteccia con 3 Modalità 5 Sensibilità Regolabile Impermeabile Ricaricabile Victop Collare Antiabbaio per Cani Collare Sicuro Antiabbaio per Cani di Taglia Grande, Media e... 30,89 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 Yaskyly Collare Antiabbaio per Cani, Collare Addestramento Elettrico per Cane Taglia Grande Media Piccola, 4 Modalità Suono/Vibrazione/Vibrazione Forte, Ricaricabile, Impermeabile IP67 Yaskyly Collare Antiabbaio per Cani, Collare Addestramento Elettrico per Cane Taglia Grande Media... 25,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
10 Collare Antiabbaio, Riconoscimento Automatico del Abbaio Cani, Collare Antiabbaio Citronella Spray, Innocuo e Sicurezza Collare Addestramento Cani, Collare Anti Abbaio Ricaricabile Impermeabile Collare Antiabbaio, Riconoscimento Automatico del Abbaio Cani, Collare Antiabbaio Citronella Spray,... 39,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Articoli Simili

  • Come funziona un caricabatterie solare

  • Come funziona antenna portatile tv

  • Come funziona un ventilatore senza pale

  • Come funziona un termoconvettore

  • Come funziona una stufa in terracotta

Cerca

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Guide
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come funziona il collare antiabbaio
  • Come Conservare un Orologio Automatico
  • Quanto Incide il Condizionatore nella Bolletta Elettrica
  • Come Conservare il Merluzzo
  • Quanto Spazio Occupa in Casa il Tapis Roulant

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.