Può capitare, per necessità, oppure solo per semplice curiosità di volere controllare il Ph di un determinato liquido, attività molto semplice se abbiamo a portata di mano delle cartine torna sole. Se invece non le abbiamo basta un semplice cavolo rosso, con questa guida vi spiego come fare.
Per prima cosa procuratevi un bel cavolo rosso, staccate le foglie e tagliatele a pezzettini abbastanza piccoli, potete preparare una quantità minima, oppure in maggiore quantità e conservarlo per un pò di tempo. Misurate 150 millilitri di acqua deionizzata o distillata, la trovate anche al supermercato.
Versate l’acqua in una pentola e mettete all’interno il cavolo rosso, tagliato a pezzetti. Accendete il fuoco non troppo forte, dovete portare l’acqua ad ebollizione. In alternativa potete mettere il cavolo nel forno a microonde. Quando l’acqua inizia a bollire, abbassate la fiamma e lasciate bollire per alcuni istanti, dolcemente. Controllate però che l’acqua copra sempre il cavolo, se necessario aggiungete 50 ml di acqua.
Lasciate cuocere per circa 10 minuti o comunque fino a quando l’acqua non si colora di rosso-viola. Quindi spegnete il gas e fate raffreddare. Nel frattempo prendete la carta filtro, piegatela a metà e quindi di nuovo a metà, dovrete ottenere una specie di cono rovesciato, vuoto all’interno. Mettetelo all’interno dell’imbuto e usate alcune gocce di acqua deionizzata per bagnare i lati del filtro, in modo che aderiscano all’imbuto. Se non trovate la carta da filtro, potete usare i filtri di carta delle bustine da tè.
Versate il liquido raffreddato in un bicchiere, facendo attenzione a separarlo dal cavolo. Ora dal bicchiere versatelo con l’imbuto in un contenitore con il tappo. Non riempite il contenitore, ma fermatevi a metà, a questo punto aggiungete l’alcol isopropilico, la quantità è di circa 1/8 del volume del contenitore. Aggiunto l’acool finite di riempire con la il filtrato di cavolo. La vostra soluzione è pronta, ora non vi resta che sperimentarla. Versate in un bicchiere un pò di aceto, in un secondo bicchiere acqua deionizzata e nel terzo acqua con bicarbonato di sodio.
Aggiungete, ad ogni bicchiere, gocce di soluzione fatta col cavolo rosso e mescolate. Il primo bicchiere diventerà rosso ad indicare la soluzione acida, il secondo violetto ad indicare l’acqua a pH neutro e la terza blu, per la soluzione basica. Utilizzate una tabella con le variazioni di Ph per capire a quale valore vi trovate con esattezza.