Noi italiani abbiamo sempre mangiato il pesce cotto, o almeno marinato, tranne che in una fascia adriatica tra Bari e Lecce. Lì il pesce crudo è tradizione. Poi è esplosa la moda del sushi, ormai in Italia e nel mondo l’icona della cucina giapponese.
Solo che a forza di mangiarlo c’è un po’ venuto a noia, sashimi, nigiri, salsa di soia e zenzero compresi. Personalmente, ho iniziato da tempo a cercare alternative, un giorno vi dirò del formidabile sushi e gorgonzola che cucinano dalle mie parti. Oggi invece metto in tavola il sushi vegetariano.
Lo avete mai provato?
Ingredienti per 2 persone:
30 fette di cetriolo, avocado, pomodoro, frittata giapponese, 600 grammi di riso Gohan, 60 gr di wasabi in pasta, salsa di soia e zenzero fresco.
Per il cetriolo: togliete la pelle con un pelapatate, togliete la parte iniziale e finale e tagliatelo a metà; con un cucchiaio togliete i semi all’interno. Ora tagliatelo a fettine sottili.
Per l’avocado: togliete la pelle con un pelapatate, tagliatelo a metà e togliete il nocciolo. Ora tagliatelo a fette spesse.
Per il pomodoro: tagliare il pomodoro a metà, togliere la pelle e i semi all’interno. Tagliare quindi delle fettine prendendo solo la polpa.
Per la frittata: sbattete due uova con un pizzico di sale, 1 cucchiaino di zucchero e del dashi (cioè 4 cucchiai d’acqua + 1/3 di cucchiaio di brodo) e un cucchiaino di salsa di soia. Ungete d’olio la padella, fatela scaldare e versateci il composto formando una frittata. Quando è cotta trasferitela su un piatto; ora potete tagliarla a striscioline.
Preparazione
Bagnate le mani nell’acqua tiepida, prendete del riso e formate delle polpettine premendo, senza esagerare, in modo che non si sfaldi.
A questo punto prendete una fetta di verdura o di frittata e posatela sulla polpettina, premendo leggermente per renderla un unicum con il riso; se vi piace il piccante potete unire un pochino di wasabi all’interno.
Ripetete il procedimento sino con tutte le fette di verdura o frittata.
Sistemate i nigiri sul piatto da portata (8/10 pezzi per piatto) e accompagnateli con una pallina di wasabi, qualche fettina di zenzero e naturalmente della salsa di soia in una piccola ciotola.