Tra gli oggetti decorativi di casa nostra che possono richiedere spesso delle lavorazioni di manutenzione, vi sono le cornici. Esse non solo possono essere ricostruite dove mancano dei pezzi, ma possono anche essere ridotte di dimensioni a piacimento e in base alle esigenze. Con questa guida potrai imparare ad eseguire queste operazioni.
Occorrente
Cavachiodi
Sega
Colla vinilica
Scalpello o cacciavite
Morsetti
Plastilina
Stucco liquido
Saponaria o talco
Carta vetrata sottile
Pinzetta
Nastro adesivo
Per quanto riguarda la riduzione delle dimensioni della cornice, la prima operazione che dovrai fare consiste nello smontare la cornice in tutte le sue parti. Quindi, con il cavachiodi, togli appunto i chiodi negli angoli e, con l’aiuto di uno scalpello o di un cacciavite, fai leva, fino ad aprirli in modo da ottenere le quattro aste separate.
Come Restaurare Una Cornice Di Fine Ottocento
A questo punto, dovrai procedere a tagliare le aste nuove del quadro nella misura che desideri, ricordandoti di fare le diagonali alle estremità. Una volta fatto, incolla gli angoli con della colla vinilica e assemblali mediante l’uso di morsetti. Ora lascia in posa per almeno ventiquattro ore. Dopo aver verificato che la cornice è ben incollata, togli i morsetti.
Per quanto riguarda la ricostruzione delle parti mancanti, dovrai, innanzitutto, prendere una piccola quantità di plastilina e liscia bene la superficie, spolverandola con un po di saponaria o talco, in modo che non si attacchi al modello. A questo punto, adagiala su una parte uguale a quella mancante e, premendo, prendi il calco. Versa poi all’interno del calco uno stucco liquido formato da scagliola o stucco sciolto in acqua, quindi distribuiscilo uniformemente.
Ora, quando lo stucco è quasi completamente asciutto, apri con leggera pressione la plastilina, estrai il calco con una pinzetta e lascialo asciugare bene. Ora con la carta vetrata sottile rifinisci il calco ottenuto e, dopo aver steso la colla vinilica sulla parte mancante, adagialo fissandolo con del nastro adesivo. Infine lascia in posa per ventiquattro ore.