Nel caso del giornalismo sia quello carta stampata che quello televisivo, la parola, specie se scritta, oppure unita ad immagini ha un fortissimo potere sull’opinione.
Verifica sempre la fonte in tuo possesso. Le informazioni dovranno essere sempre attendibili ciò documentate. Procurati pertanto attraverso ogni mezzo, sempre che sia lecito onde evitare di andare incontro a sanzioni penali, la documentazione scritta che attesti ed inchiodi in maniera quanto più incontrovertibile quanto dichiarato da un eventuale diretto “interessato” sia a favore che contro qualcuno, magari contro colui che vi ha rilasciato eventuali dichiarazioni.
Quando non hai la possibilità, per diversi motivi, di verificare la veridicità dell’informazione e soprattutto della fonte (per esempio a causa della mancanza di documentazione scritta), e non puoi fare a meno di riportare una notizia (esistono le cosiddette indiscrezioni) usa sempre il condizionale sarebbe, oppure sembra che o meglio ancora indiscrezioni rivelano che…ma la notizia non è stata ufficialmente confermata o smentita da.
Questa espressione è perfetta perchè ti evita il fastidioso compito della smentita, anzi dai l’assise ad una eventuale smentita da qualcuno. Questo è uno degli “escamotage” migliore per uscire da certi impicci legati a polemiche strumentali. Magari, porta sempre con te un registrazione durante una intervista o una dichiarazione.