Ti sei mai chiesto come utilizzare correttamente la tastiera del computer? A quali tasti vanno abbinate le dita? In questa guida spiego il giusto abbinamento delle dita ai tasti e come imparare e farlo senza dover guardare il disegno riportato nell’immagine della guida.
Per prima cosa guarda l’immagine di questa guida, è uno schema di abbinamento dita-tasti: ad ogni dito corrisponde un colore che a sua volta corrisponde a quello dei tasti. Se hai una vecchia tastiera bianca, o una tastiera di poco valore, puoi colorare i tasti come nell’immagine, in questo modo, con l’aiuto visivo, risulta più semplice imparare questa tecnica. Puoi colorare i tasti con dei pennarelli, meglio se indelebili, oppure puoi ritagliare ed incollare sui tasti degli adesivi trasparenti colorati.
I tasti nella posizione centrale della tastiera, quelli colorati di azzurro, corrispondono ai due indici. Questo non vuol dire che i due indici usano tutti quei tasti, ma se li divino. In particolare R-F-V-T-G-B corrispondono all’indice della mano sinistra, mentre Y-H-N-U-J-M corrispondono a quello della mano destra. La posizione delle mani sulla tastiera è molto importante, vanno tenute aperte in modo che raggiungano facilmente tutti i tasti.
Leggi anche: Come Imparare A Scrivere Velocemente Con La Tastiera Del Computer (CLICCA QUI)
Hai mai notato che sui tasti F e J ci sono dei trattini in rilievo? Quei trattini rappresentano la posizione base dei due indici delle due mani, quindi l’indice della mano destra va posto in corrispondenza del tasto J e quello della mano sinistra del tasto F. Una volta capito a quali dita corrispondono quali tasti, è il momento di insegnare al cervello a farlo automaticamente. Il modo più semplice per farlo è procedere gradualmente, cioè esercitarsi utilizzando pochi tasti per volta.
Per esempio, si può partire con i tasti F e J, scrivere un “testo” con solo F, J e spazi per poi ricopiarlo senza guardare la tastiera. Quando non si faranno più errori con questi due tasti, si potranno aggiungere altri due tasti, per esempio D e K, ed esercitarsi con i 4 tasti D-F-J-K. Si può andare avanti così aggiungendo man mano tutti i tasti della tastiera. È bene seguire questa pratica per un lungo periodo, un mese almeno, aggiungendo ogni giorno due o quattro tasti ed esercitandosi regolarmente.