Cheese! Sorridi: mangiare formaggio fa dimagrire più in fretta.
La chiave di tutto è l’acido linoleico contenuto in grandi quantità nei latticini accelera il metabolismo dei grassi. Inserendo la quantità giusta di formaggio in una dieta ipocalorica bilanciata, quindi, è possibile potenziarne l’effetto e ottenere più rapidamente il risultato desiderato.
Ogni formaggio, naturalmente, ha la sua porzione e le sue qualità: ecco di seguito alcuni esempi di quantità ottimali a seconda del prodotto scelto.
Parmigiano
100 grammi contengono 387 calorie, ma anche una miniera di proteine (ben 33 grammi!), 1159 milligrammi di calcio, 678 di fosforo: per i muscoli e le ossa un vero toccasana, molto più potente della carne stessa.
La porzione ideale è di 60 grammi
Ricotta
Con solo 146 calorie per etto è uno dei formaggi più leggeri, a fronte di un buon apporto di potassio (119 mg), fosforo (237 mg) e vitamina A (128 mg). Ideale anche per chi necessita di un regime dietetico iposodico, contiene solo 78 milligrammi di sodio per etto.
La porzione ideale è di 120 grammi
Mozzarella
Il formaggio italiano per eccellenza è il più ricco d’acqua (58,8 grammi su 100) e quindi ha un elevatissimo potere saziante, il che permette di ridurre le dosi e quindi le calorie (245 per etto). Un fresco alimento versatile che regala anche vitamina A, vitamina E e nutrienti essenziali come niacina, tiamina e riboflavina.
La porzione ideale è di 100 grammi