Per conservare al meglio la frutta la soluzione migliore è quella di ricorrere alla surgelazione, però esistono tanti altri modi per conservarla e poterla gustare fuori stagione La frutta se congelata correttamente mantiene inalterato il suo colore, sapore e conserva tutte le vitamine oltre ai nutrimenti. Il processo di surgelazione richiede che la frutta sia […]
Come Conservare le Rose con la Cera
I fiori sono stupendi ma, in pochi giorni, il loro splendore svanisce e restano solo petali appassiti, della loro bellezza resta solo il ricordo. Esistono svariati modi per conservare un fiore per più tempo, ma questo, a lungo andare, potrebbe comunque perdere il suo splendore. Prendere un fiore a piacere, ad esempio una rosa grande […]
Come Consolidare l’Intonaco con la Carta di Riso
In questa guida vi insegnerò una semplice tecnica utile per rinforzare un intonaco che tende a scrostarsi, senza l’utilizzo di prodotti specifici e a costo limitato. Vi basteranno pochi elementi e un po’ del vostro tempo per eliminare in modo duraturo il fastidioso problema dei muri che si sfaldano. A tutti noi è capitato prima […]
Come Consultare un Atlante Geografico
Anche se siamo nell’era digitale, ci può capitare di aver bisogno di consultare un semplice atlante geografico cartaceo, per trovare una località che abbiamo sentito nominare o, più semplicemente per far studiare la geografia ai nostri figli. Questa semplice guida vi insegnerà a consultare un atlante, leggiamola insieme. Se devi, per tua necessità o per […]
Come Preparare Pane con Pistacchi e Zafferano
Questo pane è perfetto per accompagnare una mousse di prosciutto e pere. Il tempo di preparazione è di circa 30 minuti per l’impasto più 10 di ammollo e 1h e 45 di lievitazione. Preparatelo la mattina presto per il pranzo o dopo pranzo per la cena. Cosa serve per completare questa guida – 1/2 cucchiaino […]
Come Calcolare le Frazioni Molari dei Componenti in una Soluzione Chimica
La frazione molare rappresenta uno dei modi per esprimere la concentrazione di una specie chimica presente in una data soluzione. Essa è data dal rapporto tra il numero di moli di un componente la soluzione e il numero di moli totale. Per indicare la frazione molare si usa generalmente la lettera X. Supponi di avere […]